Torta mantovana di Prato

Torta mantovana di Prato

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Porzioni:
170 gr. Farina 00
1 Uova intere
4 Tuorli
150 gr. Burro
170 gr. Zucchero semolato
60 gr. Mandorle
1 Zeste di limone bio
1/2 bacca Vaniglia
6 gr. Lievito in polvere
qb Zucchero vanigliato per la superficie

Nutritional information

Aggiungi ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Torta molto profumata, ricetta tradizionale toscana

Features:
    Cuisine:

    Ingredienti

    Preparazione

    Share

    Torta mantovana di Prato, uno dei dolci simbolo della mia città’ e immancabile sulle tavole pratesi nei giorni di festa.  La ricetta ha origini storiche, si racconta in fatti che il suo nome derivi da Antonio Mattei, pasticciere pratese di cui produttore storico dei nostri cantuccini, che nel 1875 ospitò due monache di Mantova in pellegrinaggio verso Roma. Le due monache, per ringraziare Antonio Mattei dell’ospitalità, gli donarono la ricetta della mantovana. Tale ricetta in seguito venne citata da Pellegrino Artusi (amico di Antonio Mattei) nella sua opera fondamentale “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. La ricetta che ho replicato è proprio quella di Pellegrini Artusi, ho solo aggiunto un pochino di lievito in quanto da mie ricerche sul web molti lo utilizzano.

    Una torta mantovana di Prato è un dolce soffice e molto profumata che accompagnata da un buon vin santo sarà un dolce fine pasto dei vostri pranzi.

    “Spolverizzata di zucchero a velo e servitela diaccia, che sarà’ molto aggradita” cit. dal libro ” La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”

    Navigando sul web ho trovato varie versioni alcune prevedono solo mandorle, altre mandorle e pinoli, oppure io ho testato la versione con granella di pistacchi ( molto golosa) o infine come mi ha suggerito un Andrea (amico food bakery dipendente come me) versione nocciole!

    (Visited 240 times, 1 visits today)

    Passaggi

    1

    In una ciotola con l'aiuto dello sbattitore elettrico o con la frusta, montare bene uova, zucchero. e i semi della bacca di vaniglia. Aggiungere lo zeste di limone e continuare a mescolare ottenendo un composto omogeneo.

    2

    Incorporare la farina setacciata con il lievito continuando a mescolare. Aggiungere infine il burro precedentemente sciolto a bagnomaria e fatto raffreddare.

    3

    Imburrare ed infarinare una tortiera diam 24 e versare l'impasto. Cospargere la superfice con le mandorleche avrete tagliato finemente a coltello.
    Cuocere a forno statico a 170 gradi per 35 minuti ( verificare la cottura dopo i primi 30 minuti).
    Appena fredda cospargere con abbondante zucchero a velo.

    4

    Recensione Ricetta

    Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione.
    Cantuccini alle mandorle 3
    Precedente
    Cantuccini alle mandorle
    Zuppa Inglese
    Successivo
    Zuppa Inglese
    Cantuccini alle mandorle 3
    previous
    Cantuccini alle mandorle
    Zuppa Inglese
    next
    Zuppa Inglese

    Aggiungi Commento