• Home
  • Torte
  • Torta di Mele e Vainiglia senza burro

Torta di Mele e Vainiglia senza burro

Torta di Mele e Vainiglia senza burro

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

5 Mele
100 gr Farina 00
100 gr Zucchero semolato
1 Zeste di limone bio
1 bustina Lievito in polvere
50 gr Olio di semi
2 Uova intere
semini di una bacca Vaniglia Bourboun
100 gr Latte intero

Aggiungi ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Ingredienti

Preparazione

Share

Ormai è noto quanto ami fare e mangiare torte con mele, ne ho provate di tutte le varieta’ dalle tarte tatin, alle crostate, dai crumble agli strudel  e quant’altro i ricettari possono offrire. Quella che vi propongo oggi è la versione della torta di Mele e Vainiglia versione soffice, è molto semplice da preparare ma il risultato è sorprendente.  Vi consiglio di mangiarla tiepida accompagnata da un ciuffo di panna montata o da una pallina di gelato alla crema per chi piace una spolverata di cannella non è male…Di inverno una fettina di torta di mele è il mio comford food preferito mangiata a fine pasto oppure davanti alla televisione; il problema è solo uno : che finisce subito!!!

 

 

(Visited 649 times, 1 visits today)

Passaggi

1

Pulire le mele e farle a fettine sottili andandole a riporle in una zuppiera con acqua ed il succo di un limone, devono risultare ben coperte dal liquido per evitare che diventino nere.
In una zuppiera montare, con l'aiuto delle fruste, le uova con lo zucchero fino ad ottenere un impasto molto montato e chiaro ( ho impiegato circa 10 minuti a velocità media).

2

Aggiungere alle uova la farina, la vainiglia, l'olio, il latte ed infine il lievito; amalgamare bene il tutto rendendo l'impasto omogeneo. L'impasto risultera' molto liquido.

3

Versare l'impasto in una tortiera precedentemente imburrata ed infarinata di diametro 20cm, adagiare le mele che piano piano affonderanno nell'impasto.
Cuocere a forno ventilato per 30/35 minuti a 180°. Far freddare e decorare con zucchero a velo.

Recensione Ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione.
Torta Camilla con carote, mandorle e nocciole
Precedente
Torta Camilla con carote, mandorle e nocciole
Successivo
Crostata alla Confettura di More – ricetta Pasta Frolla
Torta Camilla con carote, mandorle e nocciole
previous
Torta Camilla con carote, mandorle e nocciole
next
Crostata alla Confettura di More – ricetta Pasta Frolla

Aggiungi Commento