Cheesecake con Visciole

Cheesecake con Visciole

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Porzioni:
8 Biscotti tipo Digestive o Oro Saiwa
80 gr. Burro
250 gr. Yogurt greco
250 gr. Panna fresca da montare
5 cucchiai da minestra Acqua
Visciole sciroppate
2 Fogli di colla di pesce
2 gr. Agar Agar

Aggiungi ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Tortiera diam. 18

Ingredienti

Preparazione

Share

Complici le Viscole sciroppate di Corte Luceoli mi sono inventato questo dolce Cheesecake con Visciole per valorizzare al meglio questa eccellenza prodotta dagli amici Marilena ed Andrea. Potete utilizzare come ogni tipo di copertura dalla marmellata, alla confettura e perché no i più golosi possono optare per la versione cioccolatosa…Buona Cheesecake a tutti..

(Visited 429 times, 2 visits today)

Passaggi

1

In una zuppiera mescolare i briscotti precedentemente triatati con l'aiuto del mixer con il burro fuso e mescolare bene creando un impasto compatto.
Foderare una tortiera a cerniera (diam.18) con della carta forno versando alla base l'impasto di biscotti, compattare bene con l'aiuto della parte concava del cucchiaio.

2

Riporre in frigo per almeno 20 minuti.

3

Mettere la colla di pesce in una ciotola con due bicchieri di acqua fredda e tenere in ammollo per 10 minuti, successivamente strizzarla e scioglierla in 20gr di panna liquida che avrete scaldato in un pentolino.

4

Montare la panna.

5

In una zuppiera amalgamare lo yogurt greco, la colla di pesce e 4 cucchiai da minestra dello sciroppo di visciole. Aggiungere all'impasto la panna montata. Amalgamare bene tutti gli ingredienti facendo attenzione a non smontare l'impasto.

6

Versare la crema all'interno della tortiera e riporre in frigo per 3ore.
Preparare la gelatina che servira' da copertura del nostro cheesecake, in un pentolino a fuoco dolce mettere l'acqua, 5 cucchiai di sciroppo e qualche visciola, non appena sfiora il bollore aggiungere l'agar agar e spengere il fuoco.
Versare la gelatina sul dolce e riporre nuvamente in frigo per almeno 20 minuti.

Recensione Ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione.
Torta Caprese 2
Precedente
Torta Caprese
Pancakes banana e cioccolato
Successivo
Pancakes banana e cioccolato
Torta Caprese 2
previous
Torta Caprese
Pancakes banana e cioccolato
next
Pancakes banana e cioccolato

Aggiungi Commento