Ingredienti
- 500 gr. Farina 0
- 4 Uova intere
- 200 gr. Mandorle
- 400 gr. Zucchero semolato
- 8 gr. Lievito in polvere
- 1 cucchiaio Miele di arancia
- per spennellare
- qb Uovo per spennellare
- qb Latte intero
Preparazione
I cantuccini alle mandorle, un Must della mia Prato! Dolce della tradizione toscana, bisogna distinguere il cantuccio dal biscottino di Prato! La differenza sta nel taglio e nel fatto che nel biscottino non c’ è agente lievitante. Nel tempo di cantucci ci sono state varie versioni, con cioccolato, con farina di castagne, uvetta, prugne, albicocche…Alti, bassi, secchi oppure più morbidi ognuno detta la propria preferenza in termini di Cantuccio! A me piacciono quelli ricchi ed un pò più morbidi. Il profumo persistente che rimane in casa durante la cottura è per me un profumo di ricordi, di tradizione di Casa. Da piccolo amavo andare dall’oculista perché si trovava sopra il biscottificio Mattei di Prato, lungo le scale per arrivare all’ambulatorio persisteva il profumo di biscotti, una goduria…
Cantuccini alle mandorle un vero classico biscotto da intingere nel nostro buon Vin Santo, è amato da grandi e piccoli e non manca mai sulle tavole dei toscani!
L’ultima volta che avevo fatto i cantucci avrò avuto 20 anni….una vita fa, cercavo sempre lo stimolo e la ricetta giusta. L’altro giorno l’ho scoperta grazie ai ragazzi di Shakenpork nella loro video ricetta della special Guest sig.ra Liliana, ho seguito la ricetta tradizionale della signora che potete vedere sul loro profilo instagram real…ho solo aggiunto un cucchiaio di miele all’arancia. Avendo scoperto questa ricetta della mia tradizione, solitamente li acquisto nei negozi, inizierò a fare più spesso i cantucci…StayTuned ho in mente varie varianti…
Passaggi
1 | |
2 | |
3 | |
4 | |
5 |