Menu’ American Style – Contest Latti da Mangiare 4.0 – Fattoria Palagiaccio

Torna il Contest Latti da Mangiare indetto dalla storica fattoria Il Palagiaccio, giunto alla sua quarta edizione quest’anno mi vede protagonista insieme ad altri foodblogger…
Da sempre amante dei prodotti della fattoria sono rimasto contento che mi sia potuto mettere in gioco nel creare e ideare dei piatti con prodotti che conosco abbastanza bene e di cui ne sono particolarmente ghiotto.
I formaggi della fattoria del Palagiaccio si abbinano molto bene con vari alimenti facendo sbizzarrire la fantasia nelle creazioni culinarie. Ogni Blogger ha ricevuto tre tipi diversi di formaggio il Gran Mugello, il Blu Mugello, e il Fior di Mugello ed un vasetto del famoso Tonno di Firenze. Usando i prodotti ricevuti abbinandoli tra loro dovevamo eseguire due piatti: un salato ed un dolce che rispettassero la tradizione Statunitense oppure la Fusion Orientale. Io ho scelto la prima opzione il menù Americano, andando a creare un menù formato da un primo gli Spaghetti con le polpettine ed un dolce una Chiffon Cake.
La prima ricetta sono una rivisitazione degli “Spaghetti con le polpettine”, primo piatto appetitoso e molto ricco che io lo considero un vero e proprio piatto unico; tipico della cucina americana anche se i primi a realizzarlo furono gli emigranti italiani che intorno agli inizi del Novecento. Ho rivisitato la ricetta utilizzando per le polpettine il Tonno di Firenze ed il Gran Mugello e il Fior di Mugello a scagliette per la decorazione e condimento.
Per Dolce ho preparato una ChiffonCake conosciuta anche come ciambellone americano, è un dolce molto soffice ed alto che viene cotto in uno stampo molto particolare con i piedini. E’ un dolce molto semplice nella preparazione in quanto basta amalgamare bene tutti gli ingredienti è inoltre molto versatile nel gusto. Ho deciso cosi di creare una ChiffonCake in versione naked al gusto di mirtillo andando a creare un frosting di copertura per meta’ torta (parte inferiore) al gusto mirtillo e per meta’ al gusto Blu Mugello ( parte superiore).
Pasta con Polpettine
Ingredienti per due persone
Pasta Spaghetti 160 gr.
Tonno di Firenze 90 gr.
Pane Integrale 50 gr.
Uova 1
Gran Mugello 70 gr.
Fior di Mugello 60 gr. (tagliato a scaglie )
Passata di pomodoro 120 gr.
Basilico 2 foglie
Pangrattato q.b.
Latte q.b.
Olio Evo q.b.
Sale e Pepe q.b.
Preparazione
In un recipiente mettere il Tonno di Firenze, il pane integrale precedentemente ammorbidito nel latte, l’uovo ed il Gran Mugello tagliato finemente aggiustando di sale e pepe. Amalgamare bene tutti gli ingredienti ottenendo un composto omogeneo.
Prendere il composto circa 30/40 gr di impasto e formare delle palline che andrete a rotolare nel pangrattato. Fate scaldare una padella con olio evo e cuocere le nostre polpettine da entrambi i lati.
In una pentola versare il pomodoro con l’olio aggiustare di sale e far cuocere con coperchio per almeno 30 minuti, dopodiché aggiungere delicatamente le polpettine ed ultimare la cottura a fuoco basso per ulteriori 10 minuti.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, dopo averla scolata condirla con il sugo di polpettine impattando decorare con delle foglie di basilico e le scaglie del Fiori di Mugello
Naked ChiffonCake Mirtilli e Blu Mugello
Ingredienti per una Tortiera diam. 18
Farina 00 190gr.
Succo di Mirtillo Bio 125gr.
Mirtilli 80 gr.
Zucchero Semolato 40 gr ( per la salsa)
Blu Mugello 100 gr.
Mascarpone 250 gr.
Zucchero 200 gr.
Lievito per dolci 8gr.
Cremor tartaro 1,5 gr.
Uova 4
Olio di semi 80 ml
Procedimento :
Separare i tuorli dagli albumi e montare quest’ultimi a neve ben ferma con il cremor tartaro.
In una zuppiera versare la farina, lo zucchero ed il lievito.
In un’altra ciotola unire le uova, il succo di mirtilli e l’olio amalgamandoli bene. Versare il composto nella miscela di farina ed amalgamare bene, unire infine gli albumi facendo attenzione a non smontare l’impasto il quale dovrà’ risultare liscio e spumoso.
Versare l’impasto nella tortiera da ChiffonCake e cuocere in forno a 160° per 70 minuti.
Sfornate e capovolgete lo stampo sui suoi piedini e aspettare che la torta si stacchi da sola.
Attenzione lo stampo non va ne’ imburrato ne’ infarinato.
In un padellino cuocere i mirtilli con 40 gr. di zucchero e far freddare.
Dividere il mascarpone in due parti andando ad ottenere due creme per coprire la nostra torta.
La prima con la quale coprirete la parte inferiore si ottiene amalgamando 125 gr. di mascarpone con 6 cucchiai di salsa di mirtilli ( prendere lo sciroppo che si è formato lasciando i mirtilli per la decorazione) la parte superiore ( da meta’ torta fino alla superficie) la dovrete coprire con la crema al Blu Mugello che si ottiene mescolando 125 gr di mascarpone e 60/70 gr. Di Blu Mugello.
Dopo aver coperto la vostra torta decorare a piacere con mirtilli e fettine di Blu Mugello.
Farina 00 190gr.
Succo di Mirtillo Bio 125gr.
Mirtilli 80 gr.
Zucchero Semolato 40 gr ( per la salsa)
Blu Mugello 100 gr.
Mascarpone 250 gr.
Zucchero 200 gr.
Lievito per dolci 8gr.
Cremor tartaro 1,5 gr.
Uova 4
Olio di semi 80 ml
Procedimento :
Separare i tuorli dagli albumi e montare quest’ultimi a neve ben ferma con il cremor tartaro.
In una zuppiera versare la farina, lo zucchero ed il lievito.
In un’altra ciotola unire le uova, il succo di mirtilli e l’olio amalgamandoli bene. Versare il composto nella miscela di farina ed amalgamare bene, unire infine gli albumi facendo attenzione a non smontare l’impasto il quale dovrà’ risultare liscio e spumoso.
Versare l’impasto nella tortiera da ChiffonCake e cuocere in forno a 160° per 70 minuti.
Sfornate e capovolgete lo stampo sui suoi piedini e aspettare che la torta si stacchi da sola.
Attenzione lo stampo non va ne’ imburrato ne’ infarinato.
In un padellino cuocere i mirtilli con 40 gr. di zucchero e far freddare.
Dividere il mascarpone in due parti andando ad ottenere due creme per coprire la nostra torta.
La prima con la quale coprirete la parte inferiore si ottiene amalgamando 125 gr. di mascarpone con 6 cucchiai di salsa di mirtilli ( prendere lo sciroppo che si è formato lasciando i mirtilli per la decorazione) la parte superiore ( da meta’ torta fino alla superficie) la dovrete coprire con la crema al Blu Mugello che si ottiene mescolando 125 gr di mascarpone e 60/70 gr. Di Blu Mugello.
Dopo aver coperto la vostra torta decorare a piacere con mirtilli e fettine di Blu Mugello.
Fantastico menù, bravissimo Filippo!!
Grazieee Terry
Grazie